ARTI MUSICALI

MUSICA ELETTRONICA

Il corso prevede una prova finale che consisterà in una breve produzione musicale e un test scritto.

Questo percorso intensivo di studio prevede sia materie pratiche sia materie teoriche ed è finalizzato al raggiungimento della produzione di musica elettronica, attraverso continui riferimenti ad una DAW (Ableton, Reaper o Logic) esplorando anche i punti esposti du seguito:

Lezione 1

Teoria: Acustica e psicoacustica, nozioni fondamentali

Il suono come fenomeno complesso; Parametri fisici, percettivi e propagazione delle onde sonore; rappresentazione grafica e caratteristiche del suono (intensità, altezza, unghezza d’onda, fase, timbro); inviluppo, transienti, spettro sonoro; diffusione e velocità del suono; decibel SPL.

Pratica

Introduzione e potenzialità della DAW; Introduzione ad Ableton Live, configurazione, session View, arrangement View e trasport Bar.

Lezione 2

Teoria: Audio digitale.

La catena elettro-acustica; Analogico vs Digitale; Schede audio e DAW e conversione AD/DA; buffer e latenza; il sequencer.

Pratica

Scheda audio, microfoni, diffusori, monitor e cuffie (cenni); Cablaggio e connessioni; registrazione di una sorgente sonora; collegamento MIDI, clip.

Lezione 3

Teoria: Mixer, Editing Audio, DSP.

Canali – Channel Strip; canale master, mute e solo; editing del file audio (taglia, split, copia, incolla, duplica, reverse, loop, undo/redo, ecc); operazione sull’intensità e sul tempo; inviluppi e dissolvenze; normalizzazione.

Pratica

Editing, warping, inviluppi e automazioni; il mixer (fisico, virtuale, nativo scheda audio);

Lezione 4

Teoria: Il MIDI

Cenni storici, utilizzo, efficacia, del protocollo MIDI; trattamento di campioni audio attraverso il MIDI; conversione Audio to MIDI; MIDI mapping e key mapping.

Pratica

Il protocollo MIDI, piano roll, clip MIDI, simpler, drum rack, MIDI effects, routing MIDI, registrazione MIDI, quantizzazione, mapping.

Lezione 5

Teoria: Filtri, EQ, Riverbero, Delay.

Filtri (Low-pass, High-pass, Band-pass, Notch, Shelving, Autofilter); EQ grafici, parametrici e semi-parametrici; riverbero, delay-eco.

Pratica

Vari EQ, riverbero, delay e mandate.

Lezione 6

Teoria: Sintesi.

Tecniche di sintesi, architettura base di un sintetizzatore, modulazione d’ampiezza, modulazione ad anello, cenni sui synth analogici e modulari

Pratica

Sintesi sottrattiva, additiva, FM; kontakt o sampler, granulator, esempi di synth analogici e softsynth (VSTi).

Lezione 7

Teoria: Processori di dinamica e effetti a linee di ritardo.

Compressore, Limiter, Noise Gate; Riverbero, Delay/Eco, Chorus, Flanger, Phaser.

Pratica:

Circuito insert; processori di dinamica; circuito Send-Return; effetti a linee di ritardo.

Lezione 8

Teoria: Altri effetti e processori

De-esser, Panning, Tremolo, Vibrato, Distorsore/Overdrive.

Pratica:

Utilizzo di effetti e processori.

Lezione 9

Teoria: Mixing / Routing del segnale

Missaggio, Spazializzazione, Bounce /Export.

Pratica:

Routing del segnale ( Mixer, Group, Send, Return), gestione e salvataggio dei progetti.

Lezione 10

Risolvere eventuali problemi degli alunni su argomenti trattati.

Esercizi

Alcuni esempi di obiettivi:

Analisi di un brano a scelta dello studente (struttura, strumenti, tecniche usate, ecc).

Creare una breve struttura musicale a partire da una brano dato.

Creazione di una sequenza ritmica.

Generazione di un suono, kick, snare, hi-hat, pad ecc.

Creazione e arrangiamento di un brano completo.