La magia del doppiaggio!
Doppiare” un personaggio significa sovrapporre la propria voce in lingua madre, sostituendo totalmente quella dell’attore originale, rispettandone i tempi di inizio e fine frase.
La tradizione italiana del doppiaggio è ben nota e i doppiatori italiani sono i migliori al mondo, ma è sbagliato pensare che sia importante avere una bella voce per doppiare, anzi!
Allo stesso modo è sbagliato pensare che ci sia un solo tipo di doppiaggio; oltre al doppiaggio in sync, quello dei film e telefilm per intenderci, esiste il doppiaggio over sound e quello pubblicitario.
Essere doppiatore vuol dire innanzitutto essere un attore con una marcia in più, infatti mentre l’interprete originale del film si è espresso comunicando in modo verbale e paraverbale, quindi con voce e con il corpo, il doppiatore deve ricalcarne l’espressività e le emozioni, solo davanti ad un leggìo, con immediatezza carpirne il carattere e lo stato d’animo senza la possibilità di studiarsi la parte!
Nel laboratorio si imparerà:
- come si sta davanti ad un leggìo in rapporto al microfono ed alle emozioni
- a riconoscere i campi e le situazioni
- come adattare le portanza sonora e l’interpretazioni in base alla scena
- a riconoscere i punti di sincronizzazione sul labiale originale, il “Lip Sync”
Cos’è il doppiaggio over sound?
Tale tipologia di doppiaggio è largamente utilizzata dapprima nei documentari, dove la voce del doppiatore sta in sovrapposizione a quella originale che non viene eliminata bensì ridotta nei volumi e denota uno start ritardato rispetto all’originale e oggi viene utilizzata largamente in diverse produzioni Netflix, Amazon, Sky, sulle serie Tv americane che trattano argomenti specifici in maniera documentaristica ma con attori (vedi “affari di famiglia” oppure “Cucine da incubo”).
C’è poi la voce da spot, il doppiaggio pubblicitario che si pone in un’altra fascia decisamente diversa in termini di interpretazione, proprio per la sua natura “portata” e enfatizzata che attira l’attenzione.
A chi si rivolge?
Il corso di doppiaggio si rivolge a chi vuole prepararsi per un provino di doppiaggio, a chi vuole acquisire più sicurezza personale, arricchendo il proprio bagaglio espressivo, a quanti vogliono lavorare presso studi di produzione video, tv e radio e a quanti vogliono tirare fuori il massimo dai colori della propria voce, potenziando un talento recitativo già consolidato