ARTI SCENICHE

DIZIONE

La dizione è il modo in cui vengono articolati i suoni che compongono il linguaggio. Con questo termine si intende, oltre alla mera pronuncia delle parole, oggetto dell’ortoepia, l’insieme dei meccanismi della fonetica articolatoria e in generale la fisiologia della produzione del linguaggio orale.

Il laboratorio si dividerà, quindi , in tre fasi:

– Studio delle regole che determinano la corretta pronuncia dei suoni e delle parole (ortoepia);
– Studio di esercizi atti alla giusta articolazione attraverso la comprensione e il corretto utilizzo degli organi preposti a tal fine (bocca,lingua, denti ,palato mandibola);
– Studio della fonetica (studio della percezione e produzione dei suoni).

Cos’è la fonetica articolatoria?

La fonetica articolatoria studia i suoni di una lingua sotto l’aspetto della loro produzione attraverso l’apparato fonatorio, descrive quali organi intervengono nella produzione dei suoni, quali posizioni assumono e come queste posizioni interferiscono con il percorso dell’aria in uscita dai polmoni attraverso la bocca, il naso o la gola per produrre i differenti foni.

Il corso di dizione è rivolto a tutti coloro che vogliano intraprendere un viaggio all interno delle sonorità delle parole. Un viaggio per allievi attori ma non solo. Per cantanti , oratori , professionisti che vogliano potenziare dialettica e fonetica e assumere un tono che più si confaccia al lavoro svolto: Perché una buona presentazione vocale rappresenta un ottimo biglietto da visita .